

Utilizza Hotel CRM per condurre ricerche sui clienti e creare e-mail coinvolgenti per potenziali clienti
Match&Target è un assistente intelligente, basato sull'intelligenza artificiale generativa e integrato nelle applicazioni CRM del tuo hotel. Usalo con i dati dei tuoi clienti per generare lettere ultra personalizzate per i tuoi clienti.


Approfitta dell'intelligenza artificiale disponibile nella tua console di lavoro, per tutti i team e adattata al tuo settore di attività.
L'intelligenza artificiale per le vendite

Amplifica l'impatto dei tuoi venditori con l'intelligenza artificiale predittiva e generativa.
Genera email personalizzate, arricchite con i dati dei clienti, per ogni conversazione di vendita in pochi secondi.
Trascrivi rapidamente i riepiloghi delle tue chiamate e definisci le azioni da intraprendere per far avanzare il business.
Risparmia tempo nella ricerca degli account, nella preparazione delle riunioni e nell'aggiornamento delle informazioni sui clienti.
L'intelligenza artificiale per il marketing
Integra Match&Target AI nella tua piattaforma di marketing per generare contenuti ultra personalizzati su larga scala. Aumenta il coinvolgimento dei tuoi clienti.

Ogni giorno, M&T ricerca nei database degli hotel le informazioni sugli ospiti.
Compleanni
Clienti
Accompagnare le persone
Bambini
Matrimoni
Data di validità del passaporto

Hai uno strumento molto potente
per creare newsletter.

M&T avvicina il profilo del viaggiatore ad una newsletter personalizzata.
Strumento per la creazione di newsletter, archiviato in una libreria.
Il robot utilizzerà questa libreria
Ogni giorno il robot Match&Target analizza, smista, targettizza e classifica i clienti per categoria utilizzando tutte le informazioni presenti nei database.
Verifica che questi client ti autorizzino a inviare newsletter

… concretamente
Seleziona le email e le invia senza alcun intervento umano.
Mantiene la connessione con il cliente.
Ogni email ha un proprio DNA che corrisponde sempre ad una tipologia di viaggiatore
Garanzia per l'hotel
Ogni cliente ha almeno una newsletter
personalizzato al mese
La comunicazione diventa rilevante, continua, ricorrente.
L'intelligenza artificiale per l'ospitalità
Lascia che l'intelligenza artificiale generi contenuti pertinenti dai dati dei clienti.
Il robot Match&Targer, pioniere dell'intelligenza artificiale in Francia, ha ricevuto il primo trofeo Innovazione da Echo Touristique .
Pronto a portare l'intelligenza artificiale al livello successivo nelle tue applicazioni CRM
Richiedi un esperto:
Ti preghiamo di specificare la tua richiesta in modo che il dipartimento competente possa contattarti più rapidamente.
Foire aux questions
Può essere definita come segue: l'intelligenza artificiale è un campo dell'informatica il cui obiettivo è ricreare un equivalente tecnologico dell'intelligenza umana. L'intelligenza artificiale non è una tecnologia a sé stante, bensì un insieme di tecnologie e strumenti. La capacità dell'intelligenza artificiale è quella di analizzare quantità fenomenali di dati e di rilevare
tendenze che altrimenti sarebbero impossibili da rilevare.
Disciplina scientifica inventata nel 1955 da due matematici, John MacCathy e Marvin Lee Minsky.
"L'intelligenza artificiale è la scienza che programma i computer per svolgere compiti che richiedono intelligenza quando eseguiti dagli esseri umani". Marvin Lee Minsky.
Fonte: INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL MONDO DIGITALE - Emmanuel ESTEVES - Eureka solutions
L'intelligenza artificiale si basa su formule matematiche e algoritmi che utilizzano probabilità e statistiche per imitare funzioni cognitive come l'apprendimento e il processo decisionale.
Si divide principalmente in due rami:
L'apprendimento automatico consente alle macchine di apprendere dai dati e di migliorare le proprie prestazioni.
Il Deep Learning trae ispirazione dal funzionamento del cervello umano attraverso reti neurali artificiali per elaborare e interpretare enormi quantità di informazioni.
Queste tecnologie hanno diverse applicazioni: migliorano la diagnosi medica, la sicurezza finanziaria e le operazioni aziendali digitali.
Nel settore del turismo abbiamo inventato il robot Match&Target che aggiorna quotidianamente i temi e le preferenze dei tuoi clienti (tour, crociere, weekend, categoria di hotel preferita, intrattenimento preferito, ecc.)
Match&Target analizza enormi quantità di dati e scopre tendenze nelle preferenze dei clienti altrimenti impossibili da rilevare.
I sistemi di intelligenza artificiale funzionano combinando grandi set di dati con algoritmi di elaborazione iterativi intelligenti per apprendere modelli e caratteristiche dei dati che analizzano . Ogni volta che un sistema di intelligenza artificiale esegue un ciclo di elaborazione dei dati, testa e misura le proprie prestazioni e sviluppa ulteriori competenze.
Il tuo smartphone utilizza l'intelligenza artificiale, così come servizi come assistenti digitali, chatbot, siti di social media e altro ancora . Anche molti dispositivi elettronici domestici sfruttano l'intelligenza artificiale, come gli aspirapolvere robot o i sistemi di sicurezza. E naturalmente non mancano gli esempi classici di navigazione automatica e robotica.
I 7 tipi di intelligenza artificiale
I 7 tipi di intelligenza artificiale possono essere raggruppati in due categorie principali: capacità e caratteristiche . Attualmente ne sono disponibili tre, ma c'è ancora molto da imparare ed esplorare. Grazie a questi progressi, ora disponiamo di una tassonomia dei tipi di intelligenza artificiale, che fa luce sui nostri progressi nel campo dell'IA.
1) Intelligenza artificiale ristretta o IA debole
L'intelligenza artificiale attuale è limitata a compiti specifici in cui a volte riesce a superare le prestazioni degli esseri umani, ma necessita comunque del nostro contributo per essere addestrata. Tutte le altre forme di intelligenza artificiale sono teoriche.
2) Intelligenza Artificiale Generale (AGI) o AI Forte
Attualmente l'AGI è un concetto teorico. A differenza dell'intelligenza artificiale ristretta, potrebbe utilizzare le sue conoscenze pregresse per portare a termine nuovi compiti senza richiedere una formazione umana specifica.
3) La super IA artificiale
La super intelligenza artificiale sarebbe in grado di provare emozioni, sviluppare bisogni e convinzioni, andando oltre la semplice comprensione dei sentimenti umani.
4) Intelligenza artificiale reattiva
L'intelligenza artificiale reattiva è specializzata in compiti specifici sfruttando i dati per produrre risultati intelligenti. Ad esempio, Deep Blue di IBM ha battuto Garry Kasparov nell'analisi delle configurazioni degli scacchi, dimostrando la natura mirata e basata sui dati dell'intelligenza artificiale reattiva.
5) AI con memoria limitata
L'intelligenza artificiale con memoria limitata ricorda gli eventi passati e monitora situazioni specifiche per decidere azioni future, migliorando con l'addestramento. Ad esempio, un chatbot con intelligenza artificiale generativa prevede la parola o l'elemento successivo in un dato contesto.
6) La teoria della mente dell'intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale emozionale mira a comprendere e rispondere ai pensieri e alle emozioni umane, personalizzare le interazioni in base alle esigenze emotive e sviluppare una teoria della mente. I ricercatori sperano che sarà in grado di analizzare vari dati, come voci e immagini, per interpretare i sentimenti umani.
7) Intelligenza artificiale autocosciente
Sarebbe in grado di percepire e reagire ai propri stati interiori, sviluppando così le proprie emozioni, i propri bisogni e le proprie convinzioni.
Nel settore dei consumatori, l'intelligenza artificiale alimenta, ad esempio, le tecnologie di riconoscimento facciale e vocale che ci consentono di sbloccare i nostri smartphone o di eseguire l'identificazione biometrica.
Assistenti intelligenti
Anche gli assistenti intelligenti, come ALEXA SIRI o Google Assistant , offrono una varietà di servizi. Innanzitutto, hanno generalmente la capacità di controllare gran parte dei prodotti intelligenti.
I prodotti intelligenti sono onnipresenti, sia nelle nostre case che nei nostri luoghi di lavoro.
Lampadine, termostati, robot aspirapolvere, orologi o frigoriferi connessi: ecco alcuni esempi di oggetti dell'IoT (Internet delle cose) che sono ormai entrati a far parte della vita quotidiana di molti francesi.
Quotidianamente ci consentono anche di accedere più facilmente ai nostri dati, di cercare informazioni online o addirittura di configurare i nostri strumenti online, come le famose riunioni Zoom, diventate ormai un elemento essenziale della nostra quotidianità.
Intelligenza artificiale nell'assistenza clienti
L'intelligenza artificiale facilita anche gli scambi tra un marchio e i suoi clienti. A partire dai chatbot , che non sono altro che programmi per computer che utilizzano l'apprendimento automatico , progettati per simulare una conversazione umana. Ad ogni interazione con un cliente o potenziale cliente, il chatbot raccoglie quindi una serie di dati preziosi. Grazie all'intelligenza artificiale, la macchina può imparare e trarre conclusioni dai dati raccolti. In questo modo, acquisisce rilevanza a ogni scambio ed è configurato per comprendere le domande poste dai suoi utenti. Oltre a garantire un'esperienza di qualità al cliente, i chatbot sono anche uno strumento formidabile per l'efficienza aziendale!
Alcune aziende lo hanno capito bene, come nel settore immobiliare, dove attori come Century21 o Laforêt hanno da tempo implementato un chatbot. Grazie a quest'ultimo, i visitatori del sito vengono indirizzati molto rapidamente alle pagine interne del sito, facilitando così la conversione in potenziali clienti.
Riconoscimento facciale
Gli strumenti di riconoscimento facciale sono software in grado di leggere la geometria del nostro viso. In questo modo, possono rilevare fattori chiave (come la distanza tra i nostri occhi, la nostra fronte e il nostro mento) per garantire che siamo chi diciamo di essere. Se dovessimo fare un solo esempio, citeremmo Face ID, il sistema di sblocco indispensabile per iPhone! Oltre a consentirci di bloccare l'accesso al nostro smartphone o di convalidare i nostri pagamenti online, il riconoscimento facciale è comunemente utilizzato da alcuni social network (come Facebook), ma anche nel marketing e nella pubblicità.
Intelligenza artificiale nell'e-commerce: raccomandazioni
Una raccomandazione di prodotto personalizzata si basa sul comportamento dell'acquirente. Amazon è quindi un perfetto esempio di intelligenza artificiale nell'e-commerce. La piattaforma si basa su numerosi punti dati: articoli visualizzati, inseriti nel carrello dell'utente o addirittura acquistati... per formulare raccomandazioni sempre più pertinenti! Secondo Forbes, è anche una caratteristica essenziale per far decollare il tuo sito di e-commerce . Il 73% dei consumatori preferisce acquistare da marchi che tengono conto delle loro preferenze personali.
Pubblicità e marketing personalizzati
Sulla stessa linea, l'intelligenza artificiale consente anche di calibrare il messaggio pubblicitario e le strategie di marketing in base al proprio target. Un buon esempio di questa applicazione dell'intelligenza artificiale in ambito aziendale è il retargeting. Questa pratica prevede la condivisione di pubblicità di un marchio di cui hai già visitato il sito web. È incredibilmente efficace nel massimizzare le conversioni, trasformando i potenziali clienti ricorrenti in clienti abituali! Più concretamente, si tratta dei banner pubblicitari che trovi su una pagina web quando navighi su un sito.
Manutenzione predittiva abilitata dall'intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale può anche aiutare le aziende a riparare o sostituire una parte o una macchina difettosa prima che sia troppo tardi. L'intelligenza artificiale utilizza dati provenienti da più fonti (registri di manutenzione, sensori delle macchine o persino dati meteorologici) per facilitarne la manutenzione. Un buon modo per evitare incidenti e ridurre i costi di manutenzione! Un esempio perfetto è la Siemens AG, uno dei principali fornitori di infrastrutture ferroviarie al mondo. L'azienda utilizza tecnologie IoT e AI per migliorare l'affidabilità dei treni e riparare i beni prima che si guastino.
Intelligenza artificiale nel rilevamento delle frodi
L'intelligenza artificiale può rivelarsi utile alle aziende anche per individuare e prevenire le frodi. IBM Watson Studio, ad esempio, offre la possibilità di automatizzare queste attività di rilevamento e prevenzione utilizzando il deep learning e le reti neurali. Risultato: ora le banche possono rilevare le transazioni sospette quasi in tempo reale. Ciò consente loro di bloccarli automaticamente e di avvisare le autorità!
Utilizzi dell'intelligenza artificiale nelle vendite
Secondo uno studio della Harvard Business Review, le aziende che utilizzano l'intelligenza artificiale per incrementare le vendite riescono ad aumentare il numero di lead di oltre il 50% . Inoltre riducono del 60-70% i tempi di chiamata con l'assistenza. I costi associati, da parte loro, diminuiscono tra il 40 e il 60%!
Questi risultati sono possibili in particolare grazie a questi esempi di intelligenza artificiale:
Previsione della domanda. L'intelligenza artificiale consente di creare proiezioni di vendita automatizzate e precise, basate sulle interazioni tra il marchio e i suoi clienti o sullo storico delle vendite;
Punteggio dei potenziali clienti . L'intelligenza artificiale aiuta i rappresentanti commerciali a stabilire le priorità dei clienti in base alla loro probabilità di conversione. Per farlo, raccoglie le informazioni che l'azienda possiede su di loro. Ma anche i loro post sui social media e le loro precedenti interazioni con il brand.
AI e risorse umane
Per individuare, attrarre e trattenere i talenti, i reclutatori possono ora affidarsi all'intelligenza artificiale. In particolare per:
Analizzare i profili dei candidati. Grazie all'intelligenza artificiale, i responsabili delle risorse umane possono analizzare le esperienze lavorative passate e gli interessi di un potenziale candidato. Quindi abbinali alle posizioni più pertinenti;
Analizzare la rete organizzativa. L'intelligenza artificiale può essere utilizzata per analizzare le relazioni formali e informali all'interno dell'azienda. E quindi aiutare le risorse umane a facilitare il lavoro di squadra o lo scambio organico di informazioni.
L'intelligenza artificiale può essere utilizzata anche internamente per automatizzare la gestione amministrativa, ad esempio la generazione di documenti (restituzione di e-mail, verbali di colloqui) o persino la gestione di ferie e retribuzioni.
AI e agenzie di viaggio
Nelle agenzie di viaggio, i consulenti di vendita non hanno tempo per valutare i temi e le preferenze dei loro clienti. Durante la creazione della scheda cliente è possibile forzare l'inserimento dell'oggetto. Il problema è che i temi dei clienti cambiano nel tempo. Tali modifiche non vengono sempre aggiornate nel database "cliente".
Temi: Soggiorno / tour / crociera / famiglia / golf …
Preferenze: Hotel: 5* 4* hotel di charme…
Trasporti: Compagnia preferita AF, business… Ristorazione: gourmet, vegetariano… Intrattenimento: musei, feste…
Crociere: cabine esterne, balconi …
Date di anniversario: Clienti – accompagnatori – bambini – matrimonio
Un cliente può modificare le proprie abitudini di viaggio. Abbiamo condotto un audit sull'utilizzo del nostro CRM da parte dei nostri clienti. Questo audit dimostra che la qualificazione del cliente non è stata eseguita correttamente. I risultati variano a seconda delle dimensioni dell'azienda sottoposta a verifica. Quanto più grande è l'azienda, tanto più regole e procedure vengono rispettate.
Agenzie 3-5 posizioni:
Il 50% dei clienti non è qualificato o è scarsamente qualificato
Agenzie 5-10 posizioni:
Il 40% dei clienti non è mai qualificato
Vassoi 10 e oltre:
Il 30% dei clienti non è mai qualificato
Senza dati sufficientemente rappresentativi, vari e ben etichettati, l'intelligenza artificiale non può addestrarsi adeguatamente e generalizzare le sue capacità a nuove situazioni.
Ecco perché abbiamo creato il robot Match&Target, che analizza quotidianamente enormi quantità di dati e scopre tendenze nelle preferenze e nei temi dei clienti altrimenti impossibili da rilevare.
Il Parlamento europeo definisce l'intelligenza artificiale (IA) come qualsiasi strumento utilizzato da una macchina in grado di "riprodurre comportamenti simili a quelli umani, come il ragionamento, la pianificazione e la creatività".
Grazie ad esso, le aziende di tutte le dimensioni possono:
migliorare l'efficienza dei processi e ridurne i costi,
semplificare le attività complesse e ripetitive per trovare guadagni di efficienza,
proporre strumenti per nuovi servizi,
analizzare e sfruttare i dati provenienti dai Big Data ,
ottimizzare le campagne di marketing e le visualizzazioni mirate,
migliorare il servizio clienti : chatbot , assistenza virtuale, ecc.
Oggigiorno sul mercato sono disponibili molteplici soluzioni di intelligenza artificiale , gratuite o a pagamento, che si tratti di generare testo, immagini, elaborare automaticamente documenti, ecc.
Senza dati sufficientemente rappresentativi, vari e ben etichettati, l'intelligenza artificiale non può addestrarsi adeguatamente e generalizzare le sue capacità a nuove situazioni.
Ecco alcune delle principali limitazioni e punti di vigilanza da tenere in considerazione:
1. Incomprensione del contesto e delle specificità
Sebbene l'intelligenza artificiale possa generare testi che a volte sembrano coerenti, questa tecnologia non è in grado di comprendere questioni strategiche e contestuali, il che porta regolarmente a errori, risposte inappropriate o persino incoerenze su contenuti specifici. Alcuni termini o espressioni gergali non sono compresi dall'IA, il che porta a risposte errate e/o confuse. Analogamente, per le immagini, l'intelligenza artificiale può avere difficoltà a cogliere il contesto di un'immagine o a comprenderne il significato generale, il che può portare a errori nei dettagli o nella composizione dell'immagine generata.
2. Contenuti di parte I testi e le immagini generati dall'intelligenza artificiale provengono da dati disponibili online. Pertanto, i pregiudizi culturali sociali o ideologici ormai riconosciuti presenti nei dati possono essere riscontrati nei testi generati. Allo stesso modo, le informazioni fornite come input possono causare distorsioni del contenuto del testo in base alle preferenze o alle opinioni dell'utente.
3. Mancanza di creatività e originalità I testi e le immagini generate dall'intelligenza artificiale si basano sui dati disponibili, il che significa che l'IA tende a riprodurre modelli esistenti e in nessun caso è in grado di creare contenuti testuali o visivi originali, innovativi o artistici.
4. Conformità alle linee guida, agli standard e al copyright L'utilizzo dell'intelligenza artificiale per generare immagini solleva molti problemi di copyright, poiché le immagini sono formate da elementi di opere protette da copyright. Per quanto riguarda il contenuto del testo, esso generalmente non rispetta le linee guida e gli standard etici vigenti, il che può comportare problemi legali ed etici. Questa tecnologia è oggi un tema centrale nei dibattiti europei e mondiali. 5. Mancanza di veridicità L'ultimo problema con la generazione di contenuti basata sull'intelligenza artificiale è che la tecnologia non è in grado di verificare la veridicità delle informazioni che genera, il che può portare alla diffusione di informazioni false e contenuti fuorvianti.
Conclusione Sebbene l'intelligenza artificiale abbia compiuto notevoli progressi nella generazione di testo, immagini e fotografie, ci sono ancora alcune limitazioni importanti da considerare prima di lanciarsi nella generazione di contenuti basati sull'intelligenza artificiale.
Per concetti creativi, originali, d'impatto, veritieri e adatti ai vostri obiettivi e mercati, la competenza umana e la creatività restano i valori più sicuri!
Nelle agenzie di viaggio, i consulenti di vendita hanno poco o nessun tempo per valutare i temi e le preferenze dei loro clienti. Durante la creazione della scheda cliente è possibile "obbligare" l'inserimento del tema (creando un campo obbligatorio). Tuttavia, i temi dei clienti cambiano nel tempo. Questi aggiornamenti non sempre vengono registrati nel database "cliente". Molto spesso per mancanza di tempo. È un compito noioso, ma è comunque essenziale per indirizzare correttamente un mailing. Altrimenti si tratta di spedizioni alla cieca!
Temi: Soggiorno / tour / crociera / famiglia / golf …
Preferenze:
Albergatori: 5* 4* hotel di charme…
Trasporti: Compagnia preferita AF, business…
Ristorazione: gourmet, vegetariano… Intrattenimento: musei, feste…
Crociere: cabine esterne, balconi …
Date di anniversario: Clienti – accompagnatori – bambini – matrimonio
Un cliente cambia le sue abitudini di viaggio. Potrebbe essere un membro del Club Med e preferire fare una crociera l'anno successivo. Abbiamo effettuato un audit su un campione di 800 utenti del nostro CRM.
Si è trattato di un controllo di maturità per verificare se il CRM veniva utilizzato correttamente, in particolare nei registri dei viaggiatori qualificati. Da questa verifica è emerso che la qualificazione dei dati dei passeggeri non è stata effettuata correttamente. I risultati variavano a seconda delle dimensioni dell'azienda sottoposta a verifica. Più sei piccolo, meno rispetti le regole. Quanto più grande era l'azienda, tanto più regole e procedure venivano rispettate. Il che sembra normale in un'azienda più strutturata.
Risultati dell'audit basati su 3 categorie di agenzie di viaggio:
Agenzie 3-5 posizioni:
Il 50% dei clienti non è qualificato o è scarsamente qualificato
Agenzie 5-10 posizioni:
Il 40% dei clienti non è mai qualificato
Vassoi 10 e oltre:
Il 30% dei clienti non è mai qualificato
L'intelligenza artificiale senza informazioni è inutile: senza dati sufficientemente rappresentativi, vari e ben etichettati, l'intelligenza artificiale non può addestrarsi adeguatamente e generalizzare le sue capacità a nuove situazioni.
Ecco perché abbiamo creato il robot Match&Target , che analizza quotidianamente enormi quantità di dati e scopre tendenze che altrimenti sarebbero impossibili da rilevare nelle preferenze e nei temi dei clienti.
In base alle tematiche dei clienti, Match&Target sceglierà da una libreria di "newsletter" quella che riguarda ogni cliente in base alle sue preferenze.
Invierà le notizie giuste alla persona giusta al momento giusto, senza alcun intervento umano!
Lo stesso problema si verifica nel settore alberghiero e ancor di più nei piccoli alberghi di lusso. Il software CRM è spesso "troppo pesante, troppo configurabile" e difficile da usare per gestire poche camere o suite. Per questo motivo abbiamo adattato “Match&Target” alle esigenze specifiche dei piccoli hotel.
